Maria Teresa Fenoglio




Porta Susa, 4 aprile, ore 8 del mattino. Veniamo allertati dalla Centrale del 118 per un incidente occorso nella stazione di Porta Susa a Torino. Una ragazza giovanissima, facente parte di un gruppo di altri studenti del liceo musicale di Vercelli, nel quale si recano ogni giorno, viene travolta e […]

Le Squadre SPES e l’aiuto psicologico in eventi drammatici




La Protezione Civile del Comune di Torino, in previsione dell’abbassamento drastico delle temperature, ha allestito uno spazio supplementare d’emergenza per chi non ha un tetto sotto cui rifugiarsi. Quest’anno si tratta della ex Stazione di Porta Susa, in quella che era la sala d’aspetto. Psicologi per i Popoli Torino è […]

Neve e Gelo, a Torino parte l’Emergenza Freddo.




Da “Left”, Ilaria Giupponi, 6 dicembre 2016 6 dicembre. E’ notte, a Torino. Ma nello stabilimento siderurgico più grande d’Europa, si lavora. Antonio Schiavone, Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo, Bruno Santino, muoiono così, lavorando. Investiti da olio bollente. Sembra una morte antica, magari immaginabile durante l’assalto […]

Tragedia alla Thyssen Krupp. Il debriefing ai soccorritori. Un articolo ...


 Lo Psicologo dell’Emergenza Area di pratica professionale: PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA (*) Classificazione EUROPSY Clinical and Health Psychology – (Clinica, Salute e Benessere) 1. DENOMINAZIONE E DESCRIZIONE SINTETICA DELL’AREA DI PRATICA PROFESSIONALE La Psicologia dell’emergenza connota un ambito assai ampio di studio e applicazione delle conoscenze psicologiche in situazioni critiche fortemente stressanti, […]

Che cos’e’ la Psicologia dell’Emergenza.


Dalla pagina FB di Genziana Project “BELICE50*, LA CONDANNA DI UNA RICOSTRUZIONE SBAGLIATA” Il terremoto uccide. Una ricostruzione sbagliata condanna a morte il futuro. È una doppia tragedia quella del Belice. Una tragedia che a 50 anni di distanza resta viva in tutta la sua gravità. Dalle 13.28 del 14 […]

Terremoto del Belice. Sono passati 50 anni